scholarly journals Gravidanza e malattie autoimmuni

Author(s):  
Guest Editor: Paola Gnerre

Gravidanza e patologie autoimmuniC. Politi, V. Donvito, A. Tincani La contraccezione e la terapia estroprogestinica nelle donne con malattie autoimmuniM. Montesano, R. Picilli, G. Nova, M. Vignali Gravidanza e monitoraggio fetale in pazienti con malattie reumatiche autoimmuniI. Cetin, R. Milazzo, L. Basili Lupus eritematoso sistemico e gravidanzaM. Larosa, A. Doria Artrite reumatoideV.L. Ramoni Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi in gravidanza e puerperioM.C. Gerardi, C. Nalli, D. Lini, A. Tincani Gravidanza e sclerosi sistemica (sclerodermia)A. Brucato, M. Nivuori, A. Mazzone Anticorpi anti-Ro/SSA, sindrome di Sjögren, lupus neonatale e blocco cardiaco congenitoC. Picchi, E. Tombetti, A.L. Brucato Patologie della tiroide in gravidanzaS. De Carolis, E. Barbagelata, I. Ambrosino, S. Tabacco Gestione della gravidanza nelle donne con malattia di Behçet e vasculitiM. Gerosa, M. Cornalba, A. Sinelli, R. Cimaz, R. Caporali Sclerosi multiplaA. Protti, E.L. Susani, L. Saraceno, M.R. Marazzi, E.C. Agostoni Malattie autoinfiammatorie ereditarie e gravidanzaL. Obici Pericardite in gravidanzaE. Barbagelata, I. Ambrosino, E. Bernero, A. Brucato Fisiologia del rene in gravidanzaT. Ciarambino, F. Saladini, D. Manfellotto Terapia con farmaci antireumatici in corso di gravidanza e allattamentoM.C. Gerardi, D. Lini, L. Andreoli Il ruolo delle analisi di laboratorio nella gravidanza delle donne con malattie immunoreumatologicheF. Bartoli, C.B. Chighizola Gravidanza e malattie autoimmuni: il bambinoM. Romano, R. Cimaz Fecondazione medicalmente assistita nelle malattie autoimmuni sistemicheS. Truglia, S. Mancuso, F. Conti Il punto di vista delle pazienti: la ricerca che accarezzaI. Galetti, S. Ostuzzi

2017 ◽  
Vol 5 (1) ◽  
pp. 1
Author(s):  
A. Fontanella ◽  
R. Nardi ◽  
M. Masina ◽  
G. Uomo

<img src="/public/site/images/pgranata/rass.jpg" alt="" /><br /><p class="titolo"><strong>Le IMID: inquadramento introduttivo</strong><br /><em>A. Fontanella, G. Uomo</em></p><p class="titolo"><strong>Infiammazione e IMID</strong><br /><em>T. d’Errico, M. Laccetti</em></p><p class="titolo"><strong>Malattia IgG4-relata</strong><br /><em>C. Mastrobuoni, G. Uomo</em></p><p class="titolo"><strong>IMID in ematologia</strong><br /><em>F. Rezzonico, A. Mazzone</em></p><p class="titolo"><strong>IMID in reumatologia</strong><br /><em>A. Parisi, R. Buono, R. Russo, G. Uomo</em></p><p class="titolo"><strong>IMIDs in neurologia</strong><br /><em>G.T. Maniscalco, C. Florio</em></p><p class="titolo"><strong>IMID in diabetologia</strong><br /><em>R. Nicosia, C. Ricordi</em></p><p class="titolo"><strong>IMIDs in endocrinologia</strong><br /><em>M.R. Poggiano, V. Nuzzo</em></p><p class="titolo"><strong>Malattie infiammatorie intestinali</strong><br /><em>M. Salice, L. Calandrini, C. Praticò, M. Mazza, A. Calafiore, G. Carini, C. Calabrese, A. Belluzzi, F. Rizzello, P. Gionchetti, M. Campieri</em></p><p class="titolo"><strong>La malattia celiaca nel terzo millennio: nuove prospettive su patogenesi, clinica, diagnosi e terapia</strong><br /><em>G. Caio, F. Giancola, R. De Giorgio, U. Volta</em></p><p class="titolo"><strong>Malattie epato-biliari autoimmuni</strong><br /><em>M. Visconti, L. Fontanella, G. Marino Marsilia</em></p><p class="titolo"><strong>Pancreatiti autoimmuni</strong><br /><em>P.G. Rabitti, R. Boni</em></p><p class="titolo"><strong>IMID e tumori</strong><br /><em>F. Gallucci</em></p><p class="titolo"><strong>La sindrome infiammatoria da ricostruzione immune</strong><br /><em>I. Ronga, G. Uomo</em></p><p class="titolo"><strong>Le malattie autoinfiammatorie</strong><br /><em>M. Gattorno, A. Brucato</em></p><p class="titolo"><strong>Il rischio cardio-vascolare nelle IMIDs</strong><br /><em>A. Fontanella, P. Gnerre, R. Nardi</em></p><p class="titolo"><strong>Quale ruolo degli inibitori delle PCSK9 in Medicina Interna nella prevenzione cardio-vascolare in alternativa alle terapie tradizionali?</strong><br /><em>P. Gnerre, P. Zuccheri, M. Campanini, G. Pinna, R. Nardi</em></p><p class="titolo"><strong>Trombo-embolismo venoso e malattie autoimmuni sistemiche</strong><br /><em>A. Fontanella, P. Gnerre, R. Nardi</em></p><p class="titolo"><strong>IMID nell’anziano: cenni sul trattamento</strong><br /><em>M. Masina</em></p><p class="titolo"><strong>Farmaci biosimilari e farmaci innovativi in reumatologia: quale futuro?</strong><br /><em>M. Todoerti, C. Montecucco</em></p>


2020 ◽  
Vol 79 (Suppl 1) ◽  
pp. 703.1-704
Author(s):  
M. Fredi ◽  
I. Cavazzana ◽  
A. Ceribelli ◽  
M. G. Lazzaroni ◽  
S. Barsotti ◽  
...  

Background:anti-NXP2 antibodies is considered a serological marker of dermatomyositis (DM), with calcinosis, severe myositis and, in some series, cancer. Historically, these associations have been detected with immunoprecipitation (IP), but in the last few years commercial lineblot (LB) assay have been released.Objectives:to analyze the clinical features associated to anti-NXP2 antibodies, including the onset of concomitant cancers, both with LB and homemade IPMethods:clinical and serological data from medical charts of 213 patients with a diagnosis of inflammatory miosidites without anti-NXP2 (NXP2-), followed-up by two third-level Centers, and 61 anti-NXP2+ patients from 10 Rheumatological centers were analyzed. Anti-myositis specific (MSA) and anti-myositis associated antibodies (MAA) were detected in single centers by LB (Euroimmun Autoimmune Inflammatory Myopathies 16 antigens). Anti-NXP2 was confirmed by protein and RNA IP, as previously described (1)Results:clinical diagnosis of anti-NXP2+ positive with LB were 42 DM, 11 PM, inclusion body myositis (IBM) 4, necrotizing myositis and overlap (OM) 1 each. Anti-NXP2+ showed a lower age at onset (p<0.0001) more frequent diagnosis of DM (68.8%vs30%,OR5.2) and IBM (6.5%vs0.49%,OR14.8), typical skin manifestations, myositis (93%vs79% OR3.3), concomitant presence of another MSA (12.7%vs2%, OR6.41) and lower rate of features associated with OM or anti-synthetase syndrome. Serum from 49 NXP2+ was available and IP analysis was made with the confirmation of NXP2 in 31 sera (63.2%) with the following diagnosis: DM 27 cases, PM 3, IBM 1. Whilst the majority of the associations were confirmed comparing NXP2LB+/IP+ with the IIM NXP2-, some peculiar associations were found significant only for the double positive patients: dysphagia (53%vs 30%,OR 2.56) and calcinosis (22%vs6.5% OR4) whereas IBM diagnosis and the presence of concomitant MSA antibodies were lost. Survival time from cancer onset is shown in figure.IP did not confirmed anti-NXP2 antibodies in 18 sera: in 4 cases at least one MSA/MAA was identified by IP; these 18 patients did not show differences when compared with 213 anti-NXP2-.Conclusion:Protein IP confirmed anti-NXP2 antibodies in 63% of LB+ sera. Double positive cases showed more typical DM features and rarely occurred in IIM not DM. Anti-NXP2 positivity by LB should be confirmed by other methods in order to correctly diagnose and characterize IIM patients.References:[1]Arthritis Res Ther 2012,30;14:R97Acknowledgments:Forum Italiano per la Ricerca Malattie Autoimmuni (FIRMA)Disclosure of Interests:Micaela Fredi: None declared, Ilaria Cavazzana: None declared, Angela Ceribelli: None declared, Maria Grazia Lazzaroni: None declared, Simone Barsotti: None declared, Maurizio Benucci: None declared, Lorenzo Cavagna: None declared, Ludovico De Stefano: None declared, Andrea Doria Consultant of: GSK, Pfizer, Abbvie, Novartis, Ely Lilly, Speakers bureau: UCB pharma, GSK, Pfizer, Janssen, Abbvie, Novartis, Ely Lilly, BMS, Giacomo Emmi: None declared, Marco Fornaro: None declared, Federica Furini: None declared, Roberto Gerli: None declared, Maria Grazia Giudizi: None declared, Marcello Govoni: None declared, Anna Ghirardello: None declared, Luca Iaccarino Speakers bureau: GSK, Pfizer, Janssen, Novartis, Florenzo Iannone Consultant of: Speaker and consulting fees from AbbVie, Eli Lilly, Novartis, Pfizer, Roche, Sanofi, UCB, MSD, Speakers bureau: Speaker and consulting fees from AbbVie, Eli Lilly, Novartis, Pfizer, Roche, Sanofi, UCB, MSD, Maria Infantino: None declared, Alessandro Mathieu: None declared, Emiliano Marasco: None declared, Paola Migliorini: None declared, Boaz Palterer: None declared, paola parronchi: None declared, Matteo Piga: None declared, Federico Pratesi: None declared, Antonella Radice: None declared, Carlo Selmi: None declared, Valeria Riccieri: None declared, Marilin Tampoia: None declared, Giovanni Zanframundo: None declared, Angela Tincani: None declared, Franco Franceschini: None declared


1997 ◽  
Vol 10 (2_suppl) ◽  
pp. 252-252
Author(s):  
M. Mortilla ◽  
M. Ermini ◽  
M. Nistri ◽  
G. Dal Pozzo ◽  
F. Falcini

Nel 30–60% dei soggetti con LES ad esordio pediatrico è stato descritto un coinvolgimento del SNC. In studi precedenti sono state riscontrate alterazioni metaboliche tramite indagine con SPECT cerebrale. Sono stati studiati con Risonanza Magnetica (Imaging e Spettroscopia 23 soggetti (18 F e 5 M; età media 15, 4 anni; range 8–27) con LES, 20 controlli di età e sesso adeguati, 5 soggetti con forma giovanile di dermatomiosite (5 F), 2 con sclerosi sistemica (1 F e 1 M) e 1 con malattia di Behçet (1 F). Altre 2 ragazze con LES erano state sottoposte all'esame RM, ma sono state escluse dallo studio per il rilievo di grossi artefatti dovuti alla presenza di apparecchio metallico ortodontico fisso. Gli esami sono stati effettuati con apparecchio Philips ACS-NT (Best, Olanda) 1,5T. Sono state eseguite scansioni assiali spin eco T2 e FLAIR, scansioni sagittali turbo T2 (5mm di spessore) e spettroscopia dell'idrogeno di un singolo volume 70times50times20mm (TE 272ms, TR 2000ms) posizionato sulla sostanza bianca sopraventricolare. 16 pazienti affetti da LES presentavano dati anamnestici e clinici di coinvolgimento del SNC: tra questi soltanto 9 hanno mostrato alterazioni all'esame di Imaging preliminare (atrofia e/o piccole lesioni focali della sostanza bianca). Anche in 2 dei pazienti senza sintomi neuropsichiatrici il quadro neuroradiologico è risultato alterato. L'indagine spettroscopica ha evidenziato una correlazione tra l'attività della malattia e la diminuzione dell'N-acetilaspartato espresso come rapporto NAA/Cr. 11 pazienti sono stati esaminati durante la presenza di sintomi neuropsichiatrici: tra questi 5 pazienti sottoposti a un prolungato periodo di trattamento con corticosteroidi per un coinvolgimento sistemico della malattia più marcato hanno mostrato il più basso valore del rapporto NAA/Cr. 2 tra essi hanno mostrato il quadro neuroradiologico nella norma. Dunque la Risonanza Magnetica per immagini e la Spettroscopia possono essere indagini non invasive da utilizzare in soggetti con LES pediatrico sia per rilevare un coinvolgimento precoce dell'encefalo sia per monitorizzare la gravità della malattia.


2021 ◽  
Vol 9 (1) ◽  
Author(s):  
M.C. Sacchi ◽  
S. Tamiazzo ◽  
E.C. Lauritano ◽  
R. Bonometti ◽  
P. Stobbione ◽  
...  

Obiettivi: In un nostro recente studio abbiamo riportato la presenza de novo di autoanticorpi in pazienti con diagnosi di COVID-19 ospedalizzati. Per verificare se questi autoanticorpi permangono nel tempo e/o portano allo sviluppo di malattie autoimmuni, abbiamo condotto uno studio di follow-up a 3 (t3) e 6 (t6) mesi dal ricovero. Metodologia: Tredici dei 40 pazienti arruolati nel precedente studio hanno dato il consenso a partecipare a questo nuovo protocollo. Ai pazienti sono stati eseguiti gli stessi tests di autoimmunità effettuati al momento della diagnosi. Risultati: In 9 pazienti continuano a persistere autoanticorpi circolanti a 6 mesi dalla diagnosi. Una paziente, negativa al momento del ricovero per tutti i tests di autoimmunità, ha sviluppato una forte positività per gli ANA e gli antigeni Mi2- β e Ku a t3 e a t6. Un altro paziente si è positivizzato a t3. Infine, due pazienti sono sempre rimasti negativi per tutto il periodo di monitoraggio. Conclusioni: i nostri dati dimostrano che, dopo sei mesi, la presenza di autoanticorpi permane ancora nella maggior parte dei pazienti. Ulteriori indagini saranno necessarie al fine di poter verificare se questi pazienti si negativizzeranno nel tempo o potranno sviluppare una sintomatologia clinica compatibile con l’insorgenza di una malattia autoimmune cronica. Inoltre, sarà importante capire, se l’alterazione del sistema autoimmune può essere considerata come uno degli effetti del coronavirus (long Covid-19).


Author(s):  
Antonacci Anna ◽  
Abbinante Antonia ◽  
De Vito Danila ◽  
Praino Emanuela ◽  
Iannone Florenzo

La Sclerosi Sistemica è una malattia infiammatoria del tessuto connettivo caratterizzata da una risposta autoimmune che causa vasculopatia e accumulo di collagene nella pelle e negli organi interni. Obiettivo: verificare gli effetti della malattia sul cavo orale del paziente sclerodermico e la sua influenza sulla qualità della vita, analizzando aspetti clinici, capillaroscopici e psicofisici. A tal fine è stato condotto uno studio osservazionale su 25 pazienti affetti. Sono stati rilevati indici specifici per la valutazione dello stato di salute dento-parodontale, eseguita la capillaroscopia orale e somministrati test per verificare l'impatto della patologia sulla qualità della vita. E’ stato impostato un protocollo preventivo-terapeutico per alleviare la sintomatologia presente e ritardare la progressione delle patologie orali. La deformità delle mani, l’ipomobilità di lingua e labbra, la microstomia e la xerostomia, compromettono le condizioni di igiene orale dei pazienti sclerodermici . La presenza di ectasie, microemorragie e megacapillari alterano gravemente il microcircolo. La progressiva disabilità, i continui cambiamenti del loro aspetto e le sofferenze fisiche favoriscono il peggioramento della qualità della vita Sulla base dei dati emersi, risulta fondamentale la collaborazione dell’igienista dentale con il reumatologo per l’attuazione di un piano personalizzato che consideri in modo prioritario il contesto bio-psico-sociale del paziente.


2020 ◽  
Vol 21 (3) ◽  
pp. 197-201
Author(s):  
Andrea Carbone ◽  
Rodolfo Fonte
Keyword(s):  

2010 ◽  
Vol 121 (1) ◽  
pp. 15-16
Author(s):  
N. Del Papa ◽  
N. Quirici ◽  
W. Maglione ◽  
D. P. Comina ◽  
N. Vaso ◽  
...  
Keyword(s):  

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document